FAQ
Sono il titolare di una impresa. Ho necessità di tenere maggiormente sotto controllo i costi di gestione. Come posso risolvere il problema?
Basta una semplice riclassificazione del conto economico, che è possibile applicare ed utilizzare con un mio intervento della durata di 3/5 giorni in azienda, a secondo della classe di fatturato e del piano dei conti della sua impresa
Sto per acquisire una commessa di lavoro rilevante il cui controvalore rappresenterebbe una percentuale importante del fatturato consolidato dalla mia impresa. Come posso pianificare e tenere sotto controllo la stessa affinchè risulti redditizia?
Occorre impostare un business plan preventivo, quantificando tutte le componenti produttive e la forza lavoro necessaria, verificandone compimento progressivo durante il corso dei lavori. Se non riesce con le proprie risorse interne potrei intervenire in un tempo stimato in 4 giornate lavorative in azienda.
Sono in difficoltà. Ho perso alcuni clienti tradizionali che incidevano sul fatturato in misura notevole, cosa devo fare?
Le soluzioni possono essere due: la prima, difensiva, consistente nel ridimensionamento strutturale ed organico della sua impresa, valutando correttamente il nuovo assetto, la seconda, offensiva, di natura essenzialmente marketing e commerciale, per cercare di intercettare nuova clientela, soprattutto estera, interagendo su tali mercati con una strategia precisa da definire, in base a prodotti, competitività aziendale, aree di sbocco extranazionali.
Per quest'ultimo percorso, occorre anzitutto verificare le risorse finanziarie disponibili, essendo intervento non a breve ed assai impegnativo, in termini di risorse umane e finanziarie.
Tuttavia la strada dell'estero è oggi imprescindibile visto il generale calo dei consumi del mercato nazionale
Negli ultimi 2 esercizi il fatturato ha subito un sensibile calo, ed i prodotti/servizi realizzati dall'azienda non sono più competitivi ed interessanti, inoltre è già il secondo bilancio che chiudo in perdita. Cosa devo fare?
Prendere atto con sufficiente anticipo che la propria azienda non è più competitiva ed interessante per tipologia di prodotti/servizi, è comunque un buon punto di partenza per intraprendere 2 diversi percorsi.
Il primo, difensivo, se vi sono ancora residui patrimoniali di una certa consistenza, potrebbe essere rappresentato dall'intraprendere una liquidazione volontaria, rimandando eventuali nuove idee e progetti al termine di tale operazione.
Il secondo, offensivo, consiste nell'individuare, attraverso accurate ricerche di mercato, quali potrebbero essere i prodotti/servizi su cui riconvertire la propria attività effettuando gli investimenti minimi necessari ad affrontare la nuova sfida, studiando attentamente le attività della concorrenza ed i nuovi mercati di sbocco.